All’intervista hanno partecipato adulti e bambini provenienti da Italia, Russia, Francia ed Estonia.
Foto di copertina di Valentina Broussarde (Italia)
Per me l’autunno è il periodo della libertà. Non c’è più bisogno di sfruttare al massimo le lunghe giornate estive, correndo tra spiagge, piscine e picnic… Non c’è più spazio per la frenesia turistica e l’infinita “competizione delle vacanze”, né per la paura di ingrassare di mezzo chilo, così evidente con i vestiti leggeri…



Sono convinta che l’estate, con la sua esuberanza naturale e le vacanze, sia per molti una splendida mancanza di libertà, dalla quale è necessario riposarsi… e persino una sorta di liberazione… Cioè un cambiamento di abbigliamento, di aspetto, verso qualcosa di più autentico, più vicino alla propria natura… Eppure, l’autunno rimane per me un periodo estremamente attivo: sport, ballo, incontri con gli amici, cambio di lavoro, creatività attiva… tutto questo entra nella mia vita di solito con il fogliame giallo…

Insieme al nuovo profumo! Perché è proprio in autunno che si può e si deve sperimentare con qualsiasi profumo. Tuttavia, durante l’intervista, ho ricevuto più volte risposte dai miei amici sulla “fase della mummia” in autunno, sulla tristezza e persino sullo stato di ansia…
Quindi, oggi districo il groviglio di emozioni e stati d’animo dell’autunno…
Cominciamo con lo sguardo romantico-filosofico della nostra fotografa Valentina Broussarde Costa ligure, Italia:

Le stagioni riflettono il nostro mondo interiore, che non è quasi mai pulito e con una sola predominante, ma solitamente è un miscuglio di vari stati d’animo a volte contrapposti tra di loro. Quando ero piu’ giovane e stavo attraversando un periodo molto pesante la mia analista mi chiese quale fosse la mia stagione preferita e io risposi senza esitare: la primavera! La stagione dove tutto rinasce… tanta era la mia voglia di rifiorire lasciandomi alle spalle i traumi del passato.

Se me lo richiedesse ora le risponderei l’autunno! Son sempre stata una persona malinconica e intimista e l’autunno è il mese dove ci si inizia a coccolare un po’ di piu’ per via dei primi freddi.. la luce poi inizia a calare e ci spinge verso un raccoglimento interiore. La mente si quieta.. nell’attesa che ritorni il calore della primavera a farci rifiorire..

Anna, 37 anni, casalinga, Lipetsk, Russia (che mi ha ispirato a scrivere questo articolo — nota autocritica dell’autore dell’articolo)
L’esistenza di tradizioni consolidate crea stabilità e prevedibilità nella vita, riducendo il livello di stress e ansia. Le persone che si sentono giù di morale e cadono in depressione da settembre a novembre semplicemente non hanno creato o trovato tradizioni autunnali adatte a loro.

Non amo molto fare delle torte casalinghe, ma l’autunno per me è proprio il momento giusto per preparare qualcosa di dolce. E ogni autunno preparo alcuni dei miei dolci preferiti. Ad esempio, la torta di Zvetaeva e alcuni altri.



Inoltre, con l’arrivo del freddo, è piacevole tornare ai libri. In autunno leggo avidamente, mi immergo letteralmente in nuove trame, passeggio, piango e rido insieme ai personaggi… E sì, guardo le serie TV e mi faccio la manicure con colori autunnali… Anche una piccola cosa come uno smalto color terracotta o un nuovo maglione caldo è proprio quel dettaglio per cui aspetto con ansia l’autunno…
L’atmosfera è ciò che siamo disposti a fare per noi stessi e per la nostra vita. Se fuori è nuvoloso, umido e grigio… Accendi delle candele in casa, riempila di dolci profumati e di buoni libri! Se fuori c’è il sole, fai lo stesso. Se la tua casa è confortevole e accogliente, non ti interessa la malinconia stagionale e tu non ti interessi di lei… Non ti importa più che tempo fa fuori!


E poi per me l’autunno è quando la ruota della vita rotola sulle foglie autunnali: sembra ieri che correvo a scuola, e oggi nostro figlio minore va in prima elementare…
Amo l’autunno perché non fa né caldo né freddo e non ci sono insetti ovunque (sì, sì… sono una cittadina!).
Sonia Sabbattini, psicologa/educatrice, Folingo, Italia
L’autunno mi piace, come semplice cittadina mi piace il fatto che ci sia ancora un clima mite, con il sole e che si possa ancora stare fuori senza congelare. Da psicologa/educatrice ti posso dire che autunno è una stagione bellissima per i colori e per i mutamenti della natura da far scoprire ai bambini. L’albero che prima aveva le foglie verdi, passa ad averle gialle/arancioni/rosse e poi le perde del tutto e resta spoglio. Si possono raccogliere i rametti che cadono, le castagne, le pigne (e i pinoli). E con tutto questo si possono fare un sacco di giochi, dalla nomenclatura di ogni singola cosa raccolta (fondamentale per i bimbi che stanno sviluppando il linguaggio), alla manipolazione di oggetti di consistenza diversa, che loro stessi hanno contribuito a raccogliere.

Frédéric, designer, 45 anni, Tolone, Francia (che “ama l’estate, ma anche l’autunno” – nota dell’autore dell’articolo)
Da bambino andavo spesso a trovare i miei nonni, che avevano un caminetto che accendevano generosamente in autunno e in inverno. E io adoravo il profumo del camino. Ora, ogni volta che viaggio in moto in autunno, spesso percepisco questo profumo e mi immergo in un’atmosfera di pace. È come se avessi viaggiato su una macchina del tempo!

Arsenij, 12 anni, Domodedovo, Russia
Mi piace che le foglie diventino belle. Apprezzo soprattutto l’autunno, quando vengo in campagna, i paesaggi da noi sono bellissimi.


Anche quando vai a scuola o torni da scuola è molto bello. E anche perché si avvicina il Capodanno))
Qui l’autore dell’articolo si unisce ad Arsenij e inizia ad addobbare la casa per le feste già a novembre, a volte mettendo in ogni stanza… un alberello…



Maria, 14 anni, Estonia
L’autunno è la mia stagione preferita. È il periodo in cui si può godere dei piacevoli colori della natura. Le foglie multicolori regalano gioia, non a caso questo colore è considerato il colore della salute mentale. Nonostante in autunno piova spesso, le foglie colorate rendono tutto più bello. È interessante osservare come cambia la natura. Amo l’autunno anche perché fa buio presto. Quando fuori è buio e fa freddo, stare a casa sotto una coperta con una tazza di tè aggiunge una piacevole sensazione. Per quanto mi riguarda, amo l’autunno perché a settembre è il mio compleanno e ricomincia la scuola. Inizia un nuovo anno scolastico, il che significa che ci aspettano nuove emozioni ed eventi.

Elena, 62 anni, casalinga, Podolsk, Russia
20-30 anni fa non amavo l’autunno. Mi sembrava che tutto morisse. Il sole splendente e i colori vivaci mi sembravano una beffa, perché presto la natura sarebbe entrata in un lungo letargo. Ma ora ho una percezione completamente diversa dell’autunno. Il clima è cambiato, l’estate è diventata molto calda, afosa e lunga. E aspetto l’autunno come una boccata d’aria fresca e rinfrescante. Aspetto questa freschezza trasparente e frizzante. Amo la pioggia, e in autunno ce n’è in abbondanza. E poi la natura ha colorato l’inverno, la primavera e persino l’estate, a mio parere, in modo un po’ monotono.

L’inverno con il suo colore bianco, la primavera e l’estate principalmente verdi. E l’autunno è una tavolozza, un tripudio di colori .
E naturalmente l’autunno avvicina la festa più amata e più fiabesca, il Capodanno. Anche i primi fiocchi di neve arrivano in autunno. Già all’inizio di novembre capisci che presto arriverà la favola di Capodanno. E ricominci a credere e ad aspettare delle sorprese magiche. Ecco perché l’autunno è il presagio della favola.


Elena Johnson, Direttrice di una scuola di inglese, Russia
L’autunno non è solo l’inizio dell’anno scolastico, ma anche colori vivaci e aria fresca e umida. Un cambio di scenario, un ambiente in continua evoluzione. Niente caldo. Niente insetti! (Un’altra cittadina – nota dell’ironica autrice dell’articolo).

Aurelie Tessari, insegnante di yoga italiana di 35 anni, e Anna, casalinga moscovita di 42 anni, non si sono ancora conosciute, ma entrambe adorano l’autunno per il suo menù: piatti e bevande calde!
Cosa ne pensate dell’autunno? Non vediamo l’ora di leggere i vostri commenti!
